La dispersione delle ceneri consiste nello spargimento in un’area secondo le modalità stabilite dalla legge. La dispersione delle ceneri è in ogni caso vietata nei centri abitati, come definiti dal Codice della Strada, e può essere eseguita esclusivamente nei luoghi consentiti dalla legislazione vigente.
La dispersione delle ceneri, autorizzata ai sensi di legge, può essere effettuata dal coniuge, dai figli. In mancanza di coniuge e di figli tale facoltà spetta ad altri familiari aventi diritto, o all’esecutore testamentario o al rappresentante legale dell’Associazione a cui era iscritto il defunto, o in mancanza al personale autorizzato dal Comune.
Non è ammessa la dispersione di una sola parte delle ceneri né la divisione delle stesse in più parti.
Modulistica
Informazioni
Modalità di presentazione
Chi può presentare l’istanza
L’autorizzazione alla dispersione delle ceneri deve essere richiesta da un parente o tutore del defunto.
A chi deve essere presentata
La domanda deve essere presentata all’ufficio Stato Civile del Comune.
Come deve essere presentata
La domanda di autorizzazione alla dispersione delle ceneri deve essere presentata utilizzando l’apposito modulo.
La domanda deve essere firmata in presenza del funzionario incaricato. In caso contrario dovrà essere allegata la fotocopia del documento d’identità in corso di validità.
Requisiti
Non sono previsti requisiti particolari.
Oneri, diritti, pagamenti
I costi per avviare l’istanza sono composti da:
- marca da bollo del valore vigente per la domanda;
- due marche da bollo del valore vigente per il rilascio dell’autorizzazione in duplice copia;
- diritti di segreteria (se richiesti).Per informazioni riguardo la modalità di pagamento vedere sezione Pagamenti.
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale
Nel corso del procedimento l’interessato può prendere visione degli atti del procedimento e presentare memorie scritte e documenti. Nei confronti del provvedimento finale è possibile avvalersi delle tutele amministrative e giurisdizionali previste dall’ordinamento vigente.
Maggiori informazioni sugli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale.
Modalità per ottenere informazioni sul procedimento in corso da parte dell’interessato
Nel caso l’utente sia autenticato è possibile consultare le informazioni dalla sezione La mia
scrivania digitale – Istanze presentate e stato di avanzamento.